Stira il collo della camicia prima da un verso e poi dall'altro.

PASSA ALLE SPALLE
Prima stira la parte sinistra del carrè, poi la parte centrale e infine quella destra.

LE MANICHE
Apri bene il polsino e stiralo prima da un verso e poi dall'altro. Poi appoggia la manica all'asse
allineando bene la cucitura sotto l'ascella e stirala dal polso verso la spalla.

I POLSINI
Quando hai finito di stirare la manica, adagia il ferro sul polsino stirato e chiuso.

IL DAVANTI-1
Stira prima il lato senza bottoni, procedendo dal basso verso l'alto.

IL DAVANTI-2
Passa quindi al lato con i bottoni, sempre stirando dal basso verso l'alto.

IL DIETRO
Il dietro della camicia si stira in una volta sola, facendo attenzione a non creare inestetiche pieghette.

LA PIEGATURA-1
A meno che tu non voglia appendere la camicia appena stirata a un omino (in questo caso chiudi solo il
primo bottone del colletto), dovrai procedere alla piegatura. Perché non abbia pieghe storte e
asimmetriche, segui le nostre istruzioni. Prima mossa: chiudi i bottoni, a partire dal colletto, uno sì e
uno no.

LA PIEGATURA-2
Afferra ora le estremità delle spalle come nel disegno e adagia la camicia così allineata sull'asse, a
pancia in giù.

LA PIEGATURA-3
Piega il primo lato della camicia secondo un asse parallelo all'altezza e quindi riponi la manica nello
stesso senso, come nel disegno.

LA PIEGATURA-4
Fai attenzione perché durante questa operazione la distanza tra collo e punto di piegatura sulla spalla
deve essere uguale su ambedue i lati.

LA PIEGATURA-5
Dopo aver piegato in due la camicia e controllato che la piegatura sia simmetrica, passate il ferro sulle
pieghe, come nel disegno.

RIPORRE LE CAMICIE
Una volta stirate e piegate, le camicie possono essere riposte nel cassetto una sopra l'altra, ma in modo
che i colletti rimangano liberi e alternati.

fonte: Federica Casazza